1 ottobre 2016

Ottobre: habemus tectum!

Siamo a ottobre. Uno dei pezzi meno noti degli U2, strumentale con un breve haiku lirico, trasferisce perfettamente le meravigliose dicotomie di un mese acceso di luce e colori a un passo dalla sua necrosi.


Avevo definito luglio un mese matto e disperatissimo. Non lo è stato agosto per le vacanze di gran parte della truppa. E' tornato invece a esserlo settembre, un settembre con pochissima pioggia (buono per la fase finale della maturazione dell'uva) che ci ha permesso di riprendere ritmi decisamente alti, senza interruzioni.
Soprattutto, l'ultimo giorno di settembre abbiamo concluso, dopo cinque mesi, il rifacimento di tutte le coperture di Bisarno. Sì, il tetto è finito! Un lavorone che mi ha fatto conoscere professionisti in gamba e divertenti, che mi hanno aiutato a restituire alla colonica uno degli elementi più importanti, che ci dà entusiasmo e forze, visto i precari, precarissimi equilibri economici su cui stiamo aleggiando, visto che ancora non siamo riusciti a vendere la nostra casetta di San Francesco. Adesso in Bisarno manca tutto dentro e ancora molto nelle facciate esterne e interne, ma abbiamo solide fondamenta - costruttive e mentali - su cui trovare nuovo slancio!
E come qualche mese fa mi ero lamentato di un oceano ancora vasto e infinito davanti a me, la navicella adesso naviga con un discreto umore collettivo e, se non la proda finale, si comincia a intravedere almeno una isoletta cui adagiarsi e che ci permetterà di rifiatare, amoreggiare con Circe, guardare meglio le mappe e prepararsi all'altra perigliosa ed eccitante metà della traversata, che dovrebbe concludersi fra l'estate e l'autunno prossimo: "Fatti non foste a viver come bruti, ma a perseguir virtute e canoscenza". Caro Dante, ci provo, da sempre e in ogni ambito che caratterizza la mia vita: Ulisse sempre!


La falda del tetto sopra camera nostra.

30 settembre 2016

A room with a view.

Nel mentre che ci ingaggliofamo fra le tante burocrazie e i preventivi e le beghe con le infrastrutture, più o meno tutte assenti in una casa di campagna e tutte necessarie per una famiglia del XXI secolo, si procede alacremente con le facciate (e le relative aperture) dei due moduli (ingresso e stanza del camino) al piano terra. Questa è la finestra della camera-lavanderia con vista. Forse (dico forse) sarà persino piacevole stirare e lavare...





Una bella vista!

29 settembre 2016

San Michele

Giorno di San Michele, patrono di Pontassieve - il comune dove si trova Bisarno - festeggiato dai commercianti del borgo con una splendida, suggestiva e divertente coreografia di ombrelli rossi sospesi a cura di un talentuoso architetto locale: la giornata preautunnale è meravigliosa e gli ombrelli creano una situazione incantata che mi ha ricordato le suggestioni pittoriche e scultoree di un Magrit e di un Folon. Bravi a tutti. Davvero un piacere passeggiare lungo il borgo e trovarmi a fotografare il mio paese.
Questa installazione durerà fino a Natale ed è una bella occasione per visitare Pontassieve, così vicino a Firenze da esserne quasi fagocitato ma con una grazia industriosa, una dignità architettonica, una sensazione di provincia da renderlo proprio un bel post per viverci e da visitarlo da turisti. Attorno, poi, le colline del Chianti Rufina, meravigliose in queste ore di vendemmia, i loro sapori, completeranno il vostro detour fuori porta.



Foto dal fondo borgo.

La torre dell'Orologio.

Altro dettaglio con sullo sfondo la torre.

28 settembre 2016

Storia di un tetto.

Alla fine si è deciso di rifare ex novo anche il tetto del terzo modulo, quello con doppia falda a capanna, che corrisponde alla stanza al primo piano dove ci saranno i bagni e al corridoio lato aia.
Certo fa effetto. Ecco come appariva il tetto, anzi come appariva la sua assenza appena scoperchiato, il 12 settembre:



Converrete che la gestione mentale di questa visione non sarà stata facile per me...


Questo invece è già il giorno dopo, quando comincia a palesarsi la colonna vertebrale (le travi) e le costole (i correnti) della struttura: come uno scheletro di balena:


Ecco le costole che appoggiano sulla colonna vertebrale, le travi secolari...






Da venerdì 16 la pioggia è arrivata abbondante e di conseguenza i lavori sono stati bloccati: un telo ha coperto i correnti. Successivamente sono state gettate le pianelle e i confini delle falde rafforzati con delle strutture armate per ottemperare le normative antisismiche.







Le armature in ferro.




Successivamente sono state messe sopra le pianelle.







Le pianelle vista dal soffitto.

Il materiale isolante.



Si mettono gronde, tegoli e coppi.

Eccolo qua!

26 settembre 2016

Buon compleanno Gallo Nero!


Ho appena aperto una bottiglia di Rancia 2001, uno dei Chianti Classico che preferisco: Felsina. L'occasione é importante: ieri, 24 settembre, ricorreva il trecentesimo anno dal bando del granduca Cosimo III che primo in Europa definiva alcune fra le più importanti zone vinicole toscane. Rancia scorre elegante, sottile e in bocca é ancora presente, quasi setoso. Mi ricordo le mie tante visite dal professore Mazzacolin nel borgo di Felsina, a cavallo fra il Classico e il Colline Senesi. Erano gli anni del Consorzio, il 2005, delle mie peregrinazioni continue tra vigne e cantine, a cercare le sfumature, le differenze, le complessità di quello che subito divenne, e non lo nego lo sia ancora, il mio vino del cuore, checché i miei natali siano in un altro Chianti, quel Rufina "verticale" (come la Genova in Litania di Caproni) che spesso viene equivocato con Ruffino, dove lavoro adesso, da quasi 10 anni, in una "sottile linea rossa" che mi unisce a territori dall'anima così vicina così lontana. Mi verso un secondo calice - la bevibilitá del Chianti Classico é uno dei suoi punti di forza: carezza e rinfresca. Un'altra scaglia di parmigiano. Il pranzo latita ma i profumi invitano alla temperanza dell'attesa: pasta al salmone, limone e semi di chia, deinde il mitico polpo alla luciana sono in arrivo. Chianti Classico con pesce. La più piccola é mogia, forse ha la febbre da primo raffreddore stagionale. Matilde invece procioneggia guardando i nuovi Alvin e the Chipmunks. 300 anni dicevo. Quando lavoravo al consorzio - e ieri ho avuto davvero il piacere di riabbracciare persone a cui volevo bene e da tanto non rivedevo - erano i giorni in cui si faceva il restyling del marchio storico e venne proposto di inserire quel 1716 nel logo. A me, forse eccessivamente ancorato a un pedante rigore storico universitario, sembrava un mezzo errore. Lo dico: mi convince ancora poco questo genetliaco a posteriori. Il Chianti lo avevano inventato ben prima, e non lo trovo per niente qualificante ancorarsi a un bando che secondo me aveva convenienze soprattutto politico - commerciali e niente restituisce della complessità umana, paesaggistica e storica appunto dell'ager clantius. Però ieri sera ho capito che, a meno di 10 anni dalla ricorrenza, ci eravamo messi in casa - allora l'albergaccio del Machiavelli, indimenticata sede consortile dove godevo a starci ("il cibum che solum é mio, e che io nacqui per lui!") - l'occasione importante di celebrazioni, attenzioni dei media e dei politici, che spesso nel vino non sono così acute. Mi é piaciuto molto Renzi ieri, mi é piaciuto moltissimo Giani. Mi é piaciuta la concordia partium con cui per una volta si tenterà di vincere quel guelficontroghibellinismo, mentre non mi é piaciuto il solito noioso miope antagonismo al Chianti, al vino Chianti. Gli altri si alleano, sfidano i mercati mondiali insieme, noi siamo ancora a guardarci l'uno nel piatto dell'altro. Comunque, io al Chianti Classico voglio davvero bene. Mi ha accolto giovane virgulto appena affacciato al professionismo. L'azienda in cui lavoro adesso é fra le protagoniste della denominazione. E attorno a questo vino, attorno al Sangiovese spigoloso ma affascinante, elegante e scorbutico ma poi cordiale e costante, fedele a se stesso ma tuttavia voluttuoso con ogni vitigno con cui poi si accoppia, ci ho costruito una vita, una famiglia, affetti, sapori, viaggi lontani, un concetto di casa diffuso. Deglutisco l'ultimo goccio del Rancia, il pranzo é servito: lo assaggio con le penne al salmone (sono buonissime: 7.9 solo perché gravate da un eccesso di sapidità, avrei potuto salire...), le bambine sono a tavola pronte al banchetto, al convivio, al simposio, al favoloso pranzo della domenica che sento forte nei miei geni. Buon compleanno Chianti Classico, buon compleanno anche al mio Rufina, a Carmignano e al Valdarno di Sopra, e grazie di tutto!  



Il sottoscritto e l'altro pilastro della famiglia...